Show more

Servitori infedeli della Repubblica e loro complici collasgarba2.altervista.org/se
Lo scandalo SIFARI fascicoli SIFAR ebbero un ruolo fondamentale per la conquista del potere di Gelli e della P2. Questi furono ordinati del generale Giovanni De Lorenzo nel corso del suo direttorato del SIFAR tra il ’55 e il ’63. Lo stesso De Lorenzo ottenne l’incarico su nomina dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, per […]
L'articolo

In una cornice regionalistica per molti aspetti controversa, Messina vestì gli abiti dell’ospite in casa propria casamaini.altervista.org/in-un
La simultaneità entro cui maturarono l’avvento di una nuova ‘ndrangheta urbanizzata e il ricollocamento di una sua maggioranza su posizioni partitiche destroidi <466 ha solleticato l’attenzione di diverse generazioni di storici pur non

Quel tragico dicembre 1944 si concluse con la lunga agonia del valdobbiadenese Bernardino Vidori collasgarba2.altervista.org/qu
Ritornando al dicembre 1944, proseguo il discorso interrotto in precedenza: Romolo Bortolin fu Fortunato <135, nato a Guia il 6 giugno 1921, Alpino in Jugoslava e sacrestano della sua parrocchia, fu ucciso dai partigiani “Michi” e “Bombay” l’11 marzo 1945 alle ore 18,

A quest’ordine i falsi partigiani come tigri andarono addosso alla preda casamaini.altervista.org/a-que
I tedeschi, dopo i ripetuti attacchi subiti presso questo paese [Paluzza (UD)], [il 22 luglio 1944] pensando di trovare in paese forte resistenza ed un grosso numero di partigiani, avevano deciso di attaccarlo in forze. A Tolmezzo dove vi era il grosso delle truppe tedesche dislocate in Carnia, si udiva spesso dire:

Dalla tornata elettorale del ’68 emerge un centro-sinistra agonizzante collasgarba2.altervista.org/da
I segnali <15 della strisciante crisi di fiducia messa in atto dai movimenti rivoluzionari del tempo [1968] non vengono valutati nel modo giusto dai partiti di governo, che, pur rendendosi conto del cambiamento in atto nella società, sembrano convinti di aver dato risposte adeguate alla società con la svolta del

La lotta degli operai della Fiat diventerà lo specchio delle preoccupazioni di un paese intero casamaini.altervista.org/la-lo
Ai primi di settembre [1980] riprende l’attività produttiva di Torino, le fabbriche riaprono progressivamente e riprendono anche le trattative tra la FLM e l’organico Fiat, cosa che fa ben sperare per il futuro dei lavoratori dell’azienda sospesi da luglio nel limbo della

Gli incrociatori vennero presto impiegati in diverse operazioni casamaini.altervista.org/gli-i
[…] La guerra sui mari. Il ruolo del naviglio da Malta in poi.Fu con l’accordo Cunningham-De Courten, siglato il 23 settembre a Taranto tra De Courten e il comandante in capo della Mediterranean Fleet, ammiraglio Sir Andrew Cunningham, che si sancì ufficialmente l’impegno della flotta italiana nella Guerra di Liberazione, a fianco

Tribuna elettorale fu un gran successo collasgarba2.altervista.org/tr
La tragica caduta del governo Tambroni nel 1960 segnò l’avvio di una nuova fase politica. Questa esperienza fu causata dalla pressione dei moti di piazza e dalla timida apertura al centro-sinistra del terzo governo Fanfani. Al decennio del centrismo seguì l’epoca del centro-sinistra, portatore di una nuova politica sociale ed economica e di una differente […]
L'articolo Tribuna

Anche la maggioranza silenziosa come il popolo dei populisti si ritiene vittima un po’ di tutti i poteri casamaini.altervista.org/anche
Dall’altro lato dello schieramento politico l’esempio più significativo di toni antipolitici fu il Partito Radicale sotto la guida carismatica di Marco Pannella nella seconda metà degli anni Settanta. Una serrata critica alla partitocrazia alla quale

La sinistra europea sembrava riconoscere al PCI ciò che il PSI si rifiutava di fare casamaini.altervista.org/la-si
Ad animare la campagna elettorale [del 1989] contribuiva certamente lo spigoloso dibattito che tornò a svilupparsi in merito ai rapporti tra PSI e PCI <108: la dirigenza socialista sembrava apprezzare la strategia di Occhetto tendente a far entrare il PCI, in un’ottica di breve periodo, nell’IS e

Motta e Alessi insistettero molto sul problema dell’inquadramento militare delle bande partigiane in Valtellina collasgarba2.altervista.org/mo
Accanto ai maggiorenti di Sondrio, il gruppo dirigente della Resistenza in alta valle comprendeva alcuni ufficiali dell’esercito italiano. Il più autorevole era il maggiore Edoardo Alessi, originario di Aosta, nipote di Jean Baptiste de

Un giudice di Savona, martire della Resistenza casamaini.altervista.org/un-gi
All’indomani dei grandi rastrellamenti subiti dalle formazioni partigiane della Seconda zona ligure la situazione appariva grave ma non del tutto compromessa, soprattutto grazie alla brillante vittoria difensiva ottenuta dalla Quarta Brigata. Tuttavia, a conti fatti, degli oltre 1700 partigiani che operavano nel settore a metà novembre, tre settimane dopo non ne

Per far pervenire notizie dagli Stati Uniti, si preferiva usare canali di informazione non ufficiali collasgarba2.altervista.org/pe
Al di là del diretto intervento organizzativo nella pubblicità per il piano Marshall, l’USIS svolse un’attività di influenza meno diretta per influenzare l’opinione pubblica. Gli uffici di informazione USA prestarono attenzione ad evitare che la loro attività

Quando la Spagna era un porto anticomunista casamaini.altervista.org/quand
L’episcopato spagnolo continuò a preoccuparsi del problema migratorio per via delle grandi quantità di individui che continuavano ad arrivare in Spagna. I motivi degli spostamenti erano di natura economica, politica e geografica e, forti dell’esperienza negli anni precedenti, le strutture ecclesiastiche affrontarono il tema nelle diverse conferenze regionali e dei

Il governo De Gasperi e la ratifica della CED collasgarba2.altervista.org/il
L’opposizione di destra, anche se in modo meno rilevante rispetto ai comunisti, pesò parecchio nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo il voto dell’aprile 1948 nacquero due formazioni di destra, il Partito nazionale monarchico (PNM) e il Movimento sociale italiano (MSI). Il primo coagulò la confusa galassia dei partiti legittimisti, che rifiutavano il referendum

L’iniziativa fu di due giornalisti di estrema destra casamaini.altervista.org/liniz
Precursori della strategia della tensione, ambito nella quale, come detto, si svilupperà il cosiddetto “Golpe dell’Immacolata”, secondo Vincenzo Vinciguerra (responsabile della strage di Peteano nel 1972), furono nel 1965 il convegno dell’hotel Parco dei Principi e nel 1966 l’Operazione manifesti cinesi; <7 il primo episodio riguarda l’incontro svoltosi

Il Club del Coccodrillo rappresenta ancora oggi una delle maggiori esperienze, sviluppatesi all’interno del Parlamento europeo collasgarba2.altervista.org/il
Rue de l’Outre, Strasburgo. Il 9 luglio 1980 iniziava una nuova stagione per il federalismo europeo, un progetto “orizzontale” che nasceva senza confini di partito, il sogno di Altiero Spinelli: era la prima

Gaetano Carollo e Pino Ciulla si erano trasferiti a Milano agli inizi degli anni ’60 casamaini.altervista.org/gaeta
Il mafioso piccolo imprenditore: il modello siciliano dei CarolloA Gaetano Carollo il pool antimafia che istruì il Maxiprocesso di Palermo dedicò sette pagine nella famosa sentenza-ordinanza del 1985 <931. La sentenza di primo grado emessa il 16 dicembre di due anni dopo invece appena 3 righe:

La mossa di Togliatti denotò uno spiccato pragmatismo politico casamaini.altervista.org/la-mo
All’indomani del 25 luglio i partiti antifascisti ricomparvero sulla scena politica, pur non essendogli stata riconosciuta legalmente la facoltà di costituirsi (come peraltro era volontà del re che, spaventato dall’atteggiamento apertamente filo-repubblicano assunto da molti partiti, in una missiva a Badoglio scriveva “L’attuale governo

Antefatti della Resistenza Italiana collasgarba2.altervista.org/an
Per Resistenza si intende quel movimento politico e sociale attivo nella penisola italiana tra l’inizio dell’occupazione tedesca del paese (che ebbe luogo l’8 settembre 1943) e la fine di essa (che ebbe luogo tra gli ultimi giorni di aprile e i primi di maggio del 1945) che con forza, indomito coraggio, talvolta sprezzo del pericolo […]
L'articolo Antefatti della Resistenza Italiana

Show more
Mastodon Acerbo.me

a free community where sharing your ideas!