Gli incrociatori vennero presto impiegati in diverse operazioni casamaini.altervista.org/gli-i
[…] La guerra sui mari. Il ruolo del naviglio da Malta in poi.Fu con l’accordo Cunningham-De Courten, siglato il 23 settembre a Taranto tra De Courten e il comandante in capo della Mediterranean Fleet, ammiraglio Sir Andrew Cunningham, che si sancì ufficialmente l’impegno della flotta italiana nella Guerra di Liberazione, a fianco

Tribuna elettorale fu un gran successo collasgarba2.altervista.org/tr
La tragica caduta del governo Tambroni nel 1960 segnò l’avvio di una nuova fase politica. Questa esperienza fu causata dalla pressione dei moti di piazza e dalla timida apertura al centro-sinistra del terzo governo Fanfani. Al decennio del centrismo seguì l’epoca del centro-sinistra, portatore di una nuova politica sociale ed economica e di una differente […]
L'articolo Tribuna

Anche la maggioranza silenziosa come il popolo dei populisti si ritiene vittima un po’ di tutti i poteri casamaini.altervista.org/anche
Dall’altro lato dello schieramento politico l’esempio più significativo di toni antipolitici fu il Partito Radicale sotto la guida carismatica di Marco Pannella nella seconda metà degli anni Settanta. Una serrata critica alla partitocrazia alla quale

La sinistra europea sembrava riconoscere al PCI ciò che il PSI si rifiutava di fare casamaini.altervista.org/la-si
Ad animare la campagna elettorale [del 1989] contribuiva certamente lo spigoloso dibattito che tornò a svilupparsi in merito ai rapporti tra PSI e PCI <108: la dirigenza socialista sembrava apprezzare la strategia di Occhetto tendente a far entrare il PCI, in un’ottica di breve periodo, nell’IS e

Motta e Alessi insistettero molto sul problema dell’inquadramento militare delle bande partigiane in Valtellina collasgarba2.altervista.org/mo
Accanto ai maggiorenti di Sondrio, il gruppo dirigente della Resistenza in alta valle comprendeva alcuni ufficiali dell’esercito italiano. Il più autorevole era il maggiore Edoardo Alessi, originario di Aosta, nipote di Jean Baptiste de

Un giudice di Savona, martire della Resistenza casamaini.altervista.org/un-gi
All’indomani dei grandi rastrellamenti subiti dalle formazioni partigiane della Seconda zona ligure la situazione appariva grave ma non del tutto compromessa, soprattutto grazie alla brillante vittoria difensiva ottenuta dalla Quarta Brigata. Tuttavia, a conti fatti, degli oltre 1700 partigiani che operavano nel settore a metà novembre, tre settimane dopo non ne

Per far pervenire notizie dagli Stati Uniti, si preferiva usare canali di informazione non ufficiali collasgarba2.altervista.org/pe
Al di là del diretto intervento organizzativo nella pubblicità per il piano Marshall, l’USIS svolse un’attività di influenza meno diretta per influenzare l’opinione pubblica. Gli uffici di informazione USA prestarono attenzione ad evitare che la loro attività

Quando la Spagna era un porto anticomunista casamaini.altervista.org/quand
L’episcopato spagnolo continuò a preoccuparsi del problema migratorio per via delle grandi quantità di individui che continuavano ad arrivare in Spagna. I motivi degli spostamenti erano di natura economica, politica e geografica e, forti dell’esperienza negli anni precedenti, le strutture ecclesiastiche affrontarono il tema nelle diverse conferenze regionali e dei

Il governo De Gasperi e la ratifica della CED collasgarba2.altervista.org/il
L’opposizione di destra, anche se in modo meno rilevante rispetto ai comunisti, pesò parecchio nella storia dell’Italia repubblicana. Dopo il voto dell’aprile 1948 nacquero due formazioni di destra, il Partito nazionale monarchico (PNM) e il Movimento sociale italiano (MSI). Il primo coagulò la confusa galassia dei partiti legittimisti, che rifiutavano il referendum

L’iniziativa fu di due giornalisti di estrema destra casamaini.altervista.org/liniz
Precursori della strategia della tensione, ambito nella quale, come detto, si svilupperà il cosiddetto “Golpe dell’Immacolata”, secondo Vincenzo Vinciguerra (responsabile della strage di Peteano nel 1972), furono nel 1965 il convegno dell’hotel Parco dei Principi e nel 1966 l’Operazione manifesti cinesi; <7 il primo episodio riguarda l’incontro svoltosi

Il Club del Coccodrillo rappresenta ancora oggi una delle maggiori esperienze, sviluppatesi all’interno del Parlamento europeo collasgarba2.altervista.org/il
Rue de l’Outre, Strasburgo. Il 9 luglio 1980 iniziava una nuova stagione per il federalismo europeo, un progetto “orizzontale” che nasceva senza confini di partito, il sogno di Altiero Spinelli: era la prima

Gaetano Carollo e Pino Ciulla si erano trasferiti a Milano agli inizi degli anni ’60 casamaini.altervista.org/gaeta
Il mafioso piccolo imprenditore: il modello siciliano dei CarolloA Gaetano Carollo il pool antimafia che istruì il Maxiprocesso di Palermo dedicò sette pagine nella famosa sentenza-ordinanza del 1985 <931. La sentenza di primo grado emessa il 16 dicembre di due anni dopo invece appena 3 righe:

La mossa di Togliatti denotò uno spiccato pragmatismo politico casamaini.altervista.org/la-mo
All’indomani del 25 luglio i partiti antifascisti ricomparvero sulla scena politica, pur non essendogli stata riconosciuta legalmente la facoltà di costituirsi (come peraltro era volontà del re che, spaventato dall’atteggiamento apertamente filo-repubblicano assunto da molti partiti, in una missiva a Badoglio scriveva “L’attuale governo

Antefatti della Resistenza Italiana collasgarba2.altervista.org/an
Per Resistenza si intende quel movimento politico e sociale attivo nella penisola italiana tra l’inizio dell’occupazione tedesca del paese (che ebbe luogo l’8 settembre 1943) e la fine di essa (che ebbe luogo tra gli ultimi giorni di aprile e i primi di maggio del 1945) che con forza, indomito coraggio, talvolta sprezzo del pericolo […]
L'articolo Antefatti della Resistenza Italiana

Schiller escludeva dunque che il marco potesse diventare una sorta di moneta di riserva internazionale casamaini.altervista.org/schil
Il tema atlantico non era l’unico sul quale si misurava la compatibilità degli interessi italiani con le decisioni della Repubblica Federale. Come sottolineato da Arrigo Levi nel commento sopra riportato, un’altra spiegazione che veniva data alla differenza

Malgrado il fallimento politico, da questo momento la Liga Veneta intraprende il suo percorso politico collasgarba2.altervista.org/ma
Gli anni Ottanta si aprono con l’omicidio di Aldo Moro. La morte di Moro produce una crisi nella gestione della Dc a livello nazionale, che si riflette anche sul Veneto. Qui, la corrente dorotea, maggioritaria e legata a Carlo Bernini, sembra indirizzata a

L’organizzazione criminale non si cura delle possibilità di crescita o della continuità della attività aziendale casamaini.altervista.org/lorga
Contestualizzazione storica: l’adattamento della criminalità ai nuovi scenari dell’economia mondiale e nazionaleL’operato delle organizzazioni criminali incomincia con i sequestri di persona a scopo estorsivo, il primo rapimento per mano

«Giani Bifronte»: Marcello Dell’Utri e Filippo Alberto Rapisarda collasgarba2.altervista.org/gi
Marcello Dell’Utri aveva conosciuto Silvio Berlusconi tra i banchi dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, dove aveva iniziato a studiare nel 1961. Tra i due fu subito intesa, tanto che arrivarono a fondare insieme anche una squadra di calcio, la Torrescalla, dal nome dello studentato universitario dell’Opus

A Camposanto (MO), nonostante alcune difficoltà iniziali, nella primavera del 1944 ci sono una decina di resistenti casamaini.altervista.org/a-cam
L’organizzazione militare, come abbiamo già visto, viene impiantata nell’autunno-inverno del 1943 con la costituzione dei primi G.A.P. (Concordia e San Possidonio prima, poi Cavezzo) che hanno una struttura e comandi a base territoriale

Fausta Cialente firma quattro racconti collasgarba2.altervista.org/fa
Fausta Cialente collaboratrice della rivista «Noi Donne»La collaborazione di Fausta Cialente con «Noi Donne» <21 inizia nel 1949 e termina nel 1955. Fausta Cialente pubblica sulla rivista contributi di vario genere fornendo una collaborazione costante e assidua che si intensifica soprattutto negli ultimi anni. Nello specifico la sua produzione si può suddividere in: racconti e […]

Show more
Mastodon Acerbo.me

a free community where sharing your ideas!