Con il congresso, dunque, Lotta Continua, si dette una struttura tradizionale di partito https://casamaini.altervista.org/con-il-congresso-dunque-lotta-continua-si-dette-una-struttura-tradizionale-di-partito/
Le indicazioni di Pajetta relative alla necessità di dare più spazio ai gruppi della sinistra extraparlamentare sulla stampa del partito ebbero un riscontro immediato. Sull’«Unità» dell’8 gennaio [1975], un articolo non firmato dava conto dell’apertura del congresso di Lotta Continua
Le nostre donne hanno indossato la divisa http://collasgarba2.altervista.org/le-nostre-donne-hanno-indossato-la-divisa/
Così, nel marzo del 1944, con la prima riunione del Direttorio Nazionale, venne comunicata dal segretario del Partito fascista repubblicano Alessandro Pavolini la decisione di costituire un reparto femminile da affiancare all’esercito repubblicano.Il 9 marzo fu dunque ufficialmente istituito il Servizio Ausiliario Femminile, «accogliendo il voto espresso con tanta fede e con
Le condizioni generali erano favorevoli per la costituzione di una brigata Matteotti https://casamaini.altervista.org/le-condizioni-generali-erano-favorevoli-per-la-costituzione-di-una-brigata-matteotti/
È difficile, oggi, stabilire con esattezza come e quando – il perché, invece, è facilmente intuibile – il partito socialista abbia deciso di dedicare a Giacomo Matteotti le brigate militari che avrebbero dovuto combattere contro i nazifascisti. A Bologna la proposta fu fatta da Giuseppe
Vinciguerra fu condannato all’ergastolo http://collasgarba2.altervista.org/vinciguerra-fu-condannato-allergastolo/
La vicenda di Vinciguerra è un unicum nella storia dell’eversione nera in Italia. Autodefinitosi fascista fin dalla giovane età <610, Vinciguerra si iscrisse dapprima a Ordine Nuovo, compiendo una serie di azioni dimostrative in Friuli e partecipando alla rivolta di Reggio Calabria del 1970, per poi abbandonare il gruppo in seguito al sospetto che fosse […]
L'articolo Vinciguerra
Cenni sullo spionaggio in Nord Italia durante la Resistenza http://collasgarba2.altervista.org/cenni-sullo-spionaggio-in-nord-italia-durante-la-resistenza/
Tra i lavori che a tutt’oggi costituiscono un punto di riferimento imprescindibile per la ricostruzione delle reti informative italiane nei venti mesi della lotta di liberazione va indicato il volume di Franco Fucci, capitano degli alpini, comandante partigiano, giornalista e scrittore che offre certamente un punto di vista personale ma
Le preoccupazioni di Adenauer a favore dell’Organisation Gehlen https://casamaini.altervista.org/le-preoccupazioni-di-adenauer-a-favore-dellorganisation-gehlen/
Come già detto, sin dalla nascita della RFT Reinhard Gehlen aveva investito parecchia energia nella realizzazione del suo “grande sogno”: diventare capo del nuovo servizio segreto estero della Repubblica Federale Tedesca. Il primo tentativo di proposta in tal senso, fatto da Reinhard ad Adenauer, risale infatti già all’ottobre del ’49
Il genere più popolare nel 1968 era ancora il western http://collasgarba2.altervista.org/il-genere-piu-popolare-nel-1968-era-ancora-il-western/
C’era ancora sempre il WestNon erano film facili, né quello di Bellocchio né quello di Pasolini. Eppure raccolsero nelle sale un numero significativo di spettatori (oltre 915 milioni di incasso per Teorema, 566 milioni per La Cina è vicina). La contestazione era in atto: il cinema del Sessantotto, come negli esempi citati, ne catturava lo […]
L'articolo
Lima e Ciancimino ritirarono la querela contro il combattivo direttore del quotidiano “L’Ora” https://casamaini.altervista.org/lima-e-ciancimino-ritirarono-la-querela-contro-il-combattivo-direttore-del-quotidiano-lora/
In effetti l’atteggiamento de «L’Ora» a livello pubblico era stato, se possibile, ancor più critico. Al direttore andava attribuito un articolo non firmato dell’8 luglio 1963, intitolato “Politica e violenza a Palermo”, che aveva esplicitamente accusato la giunta palermitana di
Il G-2 USFET stava per fare un passo indietro, cedendo l’Organisation Gehlen alla neonata CIA http://collasgarba2.altervista.org/il-g-2-usfet-stava-per-fare-un-passo-indietro-cedendo-lorganisation-gehlen-alla-neonata-cia/
Nell’estate dello stesso anno [1948], infatti, a Pullach [n.d.r.: dove si situa il Castello Schwaneck, l’edificio del Bundesnachrichtendienst (in sigla: BND), l’agenzia di intelligence “esterna” della Repubblica Federale Tedesca] giunsero notizie riguardanti un potenziale
La battaglia della trebbiatura fu fondamentale per lo sviluppo della lotta partigiana nelle campagne modenesi https://casamaini.altervista.org/la-battaglia-della-trebbiatura-fu-fondamentale-per-lo-sviluppo-della-lotta-partigiana-nelle-campagne-modenesi/
È dalla seconda metà di giugno [1944] che cambiarono gli obiettivi del gappismo modenese: l’attenzione della Walter Tabacchi da quel momento cadde sugli ammassi di grano, che volevano evitare fossero usati dall’esercito tedesco o che venissero
Il Partito Liberale aprì la strada alla più grave crisi governativa dell’Italia del dopoguerra https://casamaini.altervista.org/il-partito-liberale-apri-la-strada-alla-piu-grave-crisi-governativa-dellitalia-del-dopoguerra/
Sulla destra dello schieramento politico anche i monarchici del Pnm, prima di convergere su Segni, avevano proposto Tambroni. Era sempre stato giudicato un «uomo di destra» ma – racconta Covelli ad un funzionario statunitense – «dopo aver parlato con alcuni democristiani e
Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re http://collasgarba2.altervista.org/il-liberale-laterza-chiedeva-limmediata-abdicazione-del-re/
Nell’organizzarsi i liberali nell’Italia settentrionale si presentano come delegazioni di un partito nazionale. I liberali si presentano in forma di raggruppamento partecipando ai Comitati delle Opposizioni e poi ai Comitati di liberazione. Nel momento in cui iniziano la loro attività è presente la volontà di azione comune di un partito
La vittoria però attira le ire tedesche https://casamaini.altervista.org/la-vittoria-pero-attira-le-ire-tedesche/
Nonostante il rastrellamento e la cattura di Milano, i partigiani [in Val Sangone] riescono ad attrarre sempre nuove leve e a fare breccia nel cuore della popolazione.Ad aiutare la lotta armata è anche la chiamata alle armi delle classi 1923-1925 e la legge del 18 febbraio 1944, promulgata dalla Repubblica di Salò, che decreta la […]
L'articolo La vittoria però attira le ire
L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione http://collasgarba2.altervista.org/linterclassismo-dalla-tradizione-allamericanizzazione/
La lettura dello sviluppo sociale italiano diffusa con vigore dalla propaganda legata alla DC e in generale al mondo cattolico, poteva essere sintetizzata nell’idea che il benessere dei singoli gruppi sociali si sarebbe ottenuto tramite un generale aumento delle capacità produttive, che interessasse ogni settore economico senza alcun sostanziale
Rispetto al panorama architettonico coloniale dell’epoca, le ricerche di Rava, Piccinato e Pellegrini presentavano alcuni elementi di novità https://casamaini.altervista.org/rispetto-al-panorama-architettonico-coloniale-dellepoca-le-ricerche-di-rava-piccinato-e-pellegrini-presentavano-alcuni-elementi-di-novita/
L’architettura coloniale italiana è un capitolo ancora da completare, nonostante negli ultimi anni si sia registrato un vivo interesse per l’argomento, che ha portato a eventi
Verso la fine dell’estate i tedeschi intensificano i loro attacchi sul fronte alpino http://collasgarba2.altervista.org/verso-la-fine-dellestate-i-tedeschi-intensificano-i-loro-attacchi-sul-fronte-alpino/
La prima metà del 1944 vede la militarizzazione delle bande che irrobustitesi in numero si articolano ora in distaccamenti, e i distaccamenti in squadre. Si impostano, “come un perfezionamento organizzativo, come accrescimento di efficienza e di consistenza”, <1 una disciplina e una gerarchia
L’alluvione di Firenze interruppe le prime mobilitazioni studentesche https://casamaini.altervista.org/lalluvione-di-firenze-interruppe-le-prime-mobilitazioni-studentesche/
Nel 1966, un’altra catastrofe toccò l’animo degli Italiani, dimostrando l’assoluta impreparazione dello Stato di fronte ad un’emergenza. Nella notte fra il 5 e il 6 novembre, Firenze si ritrovò invasa dall’acqua, isolata e dunque incapace di coordinare un piano d’emergenza. La causa dell’alluvione, sostennero i tecnici, era
Difficile capire quali potessero essere le fonti informative di Carmine Pecorelli sul caso Moro http://collasgarba2.altervista.org/difficile-capire-quali-potessero-essere-le-fonti-informative-di-carmine-pecorelli-sul-caso-moro/
L’enigmatico riferimento ad Alunni Corrado, brigatista arrestato il 13 settembre 1978 nel covo in via Negroli a Milano, si collegò all’ipotesi che durante l’arresto fosse stato trovato il memoriale [di Aldo Moro] e che le Br avessero distribuito le copie tra le varie
A Messina vi fu un’osmosi in seno alla quale scelsero di operare poteri eversivi di caratura internazionale http://collasgarba2.altervista.org/a-messina-vi-fu-unosmosi-in-seno-alla-quale-scelsero-di-operare-poteri-eversivi-di-caratura-internazionale/
La cernita dei materiali investigativi incastonati nella richiesta di applicazione delle misure cautelari a carico di “Condello Pasquale + altri” <481 uniti alle risultanze processuali emerse nei procedimenti penali “Olimpia” e “Olimpia 2 e 3” <482
Ciononostante, legami tra il servizio segreto del Viminale e l’Organisation Gehlen vi furono, sebbene per vie traverse https://casamaini.altervista.org/ciononostante-legami-tra-il-servizio-segreto-del-viminale-e-lorganisation-gehlen-vi-furono-sebbene-per-vie-traverse/
Nel corso dei primi anni Cinquanta, l’attività dell’UAR [Ufficio Affari Riservati, servizio di spionaggio del Ministero degli Interni della Repubblica Italiana, istituito da Mario Scelba] nei confronti di Johannes [Gehlen] sarebbe