La mossa di Togliatti denotò uno spiccato pragmatismo politico casamaini.altervista.org/la-mo
All’indomani del 25 luglio i partiti antifascisti ricomparvero sulla scena politica, pur non essendogli stata riconosciuta legalmente la facoltà di costituirsi (come peraltro era volontà del re che, spaventato dall’atteggiamento apertamente filo-repubblicano assunto da molti partiti, in una missiva a Badoglio scriveva “L’attuale governo

Antefatti della Resistenza Italiana collasgarba2.altervista.org/an
Per Resistenza si intende quel movimento politico e sociale attivo nella penisola italiana tra l’inizio dell’occupazione tedesca del paese (che ebbe luogo l’8 settembre 1943) e la fine di essa (che ebbe luogo tra gli ultimi giorni di aprile e i primi di maggio del 1945) che con forza, indomito coraggio, talvolta sprezzo del pericolo […]
L'articolo Antefatti della Resistenza Italiana

Schiller escludeva dunque che il marco potesse diventare una sorta di moneta di riserva internazionale casamaini.altervista.org/schil
Il tema atlantico non era l’unico sul quale si misurava la compatibilità degli interessi italiani con le decisioni della Repubblica Federale. Come sottolineato da Arrigo Levi nel commento sopra riportato, un’altra spiegazione che veniva data alla differenza

Malgrado il fallimento politico, da questo momento la Liga Veneta intraprende il suo percorso politico collasgarba2.altervista.org/ma
Gli anni Ottanta si aprono con l’omicidio di Aldo Moro. La morte di Moro produce una crisi nella gestione della Dc a livello nazionale, che si riflette anche sul Veneto. Qui, la corrente dorotea, maggioritaria e legata a Carlo Bernini, sembra indirizzata a

L’organizzazione criminale non si cura delle possibilità di crescita o della continuità della attività aziendale casamaini.altervista.org/lorga
Contestualizzazione storica: l’adattamento della criminalità ai nuovi scenari dell’economia mondiale e nazionaleL’operato delle organizzazioni criminali incomincia con i sequestri di persona a scopo estorsivo, il primo rapimento per mano

«Giani Bifronte»: Marcello Dell’Utri e Filippo Alberto Rapisarda collasgarba2.altervista.org/gi
Marcello Dell’Utri aveva conosciuto Silvio Berlusconi tra i banchi dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, dove aveva iniziato a studiare nel 1961. Tra i due fu subito intesa, tanto che arrivarono a fondare insieme anche una squadra di calcio, la Torrescalla, dal nome dello studentato universitario dell’Opus

A Camposanto (MO), nonostante alcune difficoltà iniziali, nella primavera del 1944 ci sono una decina di resistenti casamaini.altervista.org/a-cam
L’organizzazione militare, come abbiamo già visto, viene impiantata nell’autunno-inverno del 1943 con la costituzione dei primi G.A.P. (Concordia e San Possidonio prima, poi Cavezzo) che hanno una struttura e comandi a base territoriale

Fausta Cialente firma quattro racconti collasgarba2.altervista.org/fa
Fausta Cialente collaboratrice della rivista «Noi Donne»La collaborazione di Fausta Cialente con «Noi Donne» <21 inizia nel 1949 e termina nel 1955. Fausta Cialente pubblica sulla rivista contributi di vario genere fornendo una collaborazione costante e assidua che si intensifica soprattutto negli ultimi anni. Nello specifico la sua produzione si può suddividere in: racconti e […]

Un siciliano comandante partigiano in provincia di Parma casamaini.altervista.org/un-si
Le principali informazioni biografiche e politiche su Luigi Cortese sono ricavate da un documento redatto dalla Direzione del P.C.I. dal titolo Biografia di Militante, dove vengono riportati dettagliatamente dati sulla vita personale, sull’attività politica e sulle persecuzioni subite da Luigi Cortese. <537 Si tratta in realtà di tre schede, in cui

Ma andiamo a punteggiare collasgarba2.altervista.org/ma
Non c’è nulla di così instabile come la crusca,perché han fatto un’accademia così precaria?Presenzio Astante [Alfredo Moreschi]Presentiamo ora, per far sfoggio di cultura, una serie di dotti riferimenti sulla punteggiatura. Come, ma come non ricordare, l’olio su tela La doublure du sommeil di René Magritte? Ed Emilio Isgrò? Ed il lettrismo?E come non rammentare, a […]
L'articolo Ma andiamo a punte

In quel momento avevamo in mano tutto: la Gladio, la P2 e… casamaini.altervista.org/in-qu
Occorre approfondire il ruolo di primo piano svolto dalla loggia Propaganda 2; come ho già accennato, in varie stragi il suo Gran Maestro Licio Gelli è uno degli architetti della strategia. Possiamo generalmente considerare Gelli come parte non solo attiva, ma anche decisionale riguardo alla strategia intrapresa dall’estrema destra italiana in

Gli ultimi scontri armati e le ritorsioni naziste sui civili nell’area ovest della Val di Nievole collasgarba2.altervista.org/gl
Dopo aver colpito il 23 agosto del ’44 nell’area del padule di Fucecchio, le operazioni dell’esercito tedesco, temendo, da quando l’armata britannica si era sganciata per dirigersi a Pesaro, una imminente avanzata degli americani nel territorio della Val di Nievole,

L’occupazione partigiana della stazione ferroviaria di Spotorno casamaini.altervista.org/loccu
Esporsi fiancheggiando la Resistenza restava estremamente pericoloso per chiunque: la repressione non guardava in faccia a nessuno. Il 21 ottobre [1944], a Maddalena di Sassello, i “marò” fucilarono il parroco don Minetti, reo di aver aiutato i partigiani <105. Tra ottobre e novembre, prima di subire il rastrellamento che l’avrebbe

La forma di esproprio adottata contro gli ebrei era stata probabilmente ricalcata su un altro istituto già allora previsto dai codici collasgarba2.altervista.org/la
Premessa.La ricerca di cui intendo descrivere qui i primi risultati d’insieme è il proseguimento di un lavoro sull’applicazione delle leggi antiebraiche a Torino già pubblicato da tempo <1. In

Comunque il ’68, nel suo spot chiassoso e colorato, si è manifestato come evento radioso casamaini.altervista.org/comun
Il maggio ’68 è stato un passo più lungo della gamba, poi si sarebbe andati indietro, era ben difficile il proseguire in equilibrio, senza cadere (come per Legnano, per Little Big Horn, o per il P.C.I. nel ’76: è arduo gestire bene una vittoria inaspettata – anche se inaspettata solo per

Il “Chicago Tribune” tracciò il profilo dei due comunisti collasgarba2.altervista.org/il
Del resto, la strategia statunitense non implicava una chiusura totale al dialogo con i dirigenti del PCI, quanto che la discussione che fosse dettata e gestita sempre con i tempi e le modalità dettate dalle necessità politiche del governo federale. Il responsabile economico del PCI, Luciano Barca, raccontò che poco dopo il rifiuto del visto […]

La risicata maggioranza con cui viene eletto Leone si regge, in sostanza, sui voti decisivi del Msi casamaini.altervista.org/la-ri
Come emerso nel corso della trattazione relativa alla presidenza Saragat, gli anni ’70 rappresentano un periodo di forte crisi per il Paese sotto ogni punto di vista. Sul piano economico, terminata la fase di crescita, si attraversa una prima ondata di arresto: la

Buranello acconsente di fare il gappista «per disciplina» collasgarba2.altervista.org/bu
Il Partito comunista era l’unico [a Genova], seguito in ciò dal Partito d’azione, ad essere riuscito a conservare una seppur embrionale struttura organizzativa; il tutto all’interno del mondo operaio che, agli occhi dei giovani e imprudenti cospiratori, appariva invece inerme e sfiduciato. Gli studenti non potevano credere che i pericolosissimi

Show more
Mastodon Acerbo.me

a free community where sharing your ideas!